I principali tipi di coltura
la canapa o "Cannabis sativa", maggiormente conosciuta come alternativa ecologica al cotone per la produzione di fibre tessili è anche una risorsa alimentare da non sottovalutare ed una materia prima adatta anche per la fabbricazione di carta e di materiali per l’edilizia.
Per quel che riguarda il suo utilizzo in campo alimentare, i semi di canapa sono un alimento sorprendentemente nutriente, ricco di acidi grassi polinsaturi, essenziali per il funzionamento dei muscoli e dei recettori nervosi, contengono inoltre gli amminoacidi fondamentali per la sintesi delle proteine da parte del nostro organismo.
A partire da essi è possibile ottenere due ulteriori alimenti: olio di canapa e tofu di canapa. L’olio viene ricavato dai semi di canapa spremuti a freddo ed è un prezioso integratore naturale, da utilizzare a crudo per il condimento degli alimenti, è fautore di un corretto funzionamento dell’organismo, con particolare riferimento all’apparato cardiocircolatorio. Successivamente alla spremitura, nella filiera della lavorazione della canapa, rimane un "panello", dal quale, per macinazione, si ottiene una farina di un color ambra scuro e con un leggero sapore di nocciole. Un fattore da sottolineare è che la canapa, non essendo un cereale, non contiene glutine, ed è utilizzato come ingrediente integrativo per i comuni prodotti da forno, pasta, piazza, pane, dolci, ecc.
Per quel che riguarda le fibre tessili ricavate dalla canapa, si possono ottenere filati molto resistenti, utilizzabili per la produzione di tessuti destinati alla produzione di manufatti tessili, accessori e capi d’abbigliamento.
Un ulteriore utilizzo di rilievo è quello nella BIOEDILIZIA, settore in particolare sviluppo nel nostro territorio. La canapa è infatti sempre più impiegata in edilizia come sostituto del cemento e dei mattoni.
Ne è un esempio il biomattone, una tipologia di mattone progettata per catturare le emissioni di anidride carbonica e che garantisce, allo stesso tempo, un ottimo isolamento termico ed acustico, il che permette di garantire un ambiente più salutare in cui vivere.